Media Key

Una piattaforma per esplorare nuove metodologie didattiche: su BricksLab nuove funzionalità dedicate al cooperative e social learning

L’integrazione delle nuove tecnologie nella didattica favorisce nuove forme di apprendimento che mettono al centro lo studente e permettono di passare da una didattica prevalentemente frontale a lezioni collaborative, interattive e basate sul learning by doing. BricksLab, piattaforma education creata da MR Digital che riunisce i contenuti didattici dei più importanti editori scolastici affiancandoli a selezionate risorse reperibili sul web e a contenuti creati ad hoc, si arricchisce di nuove funzionalità che favoriscono il Cooperative Learning, una metodologia didattica attiva in cui gli studenti sono chiamati a lavorare insieme in gruppi eterogenei, imparando gli uni dagli altri.

Al momento della creazione di una nuova lezione nella piattaforma, l’utente può, infatti, invitare dei collaboratori, permettendo così la realizzazione di progetti in cui docenti e alunni, o, gruppi di alunni, lavorano insieme per dar vita alla lezione stessa. A questo si aggiungono strumenti di Social Learning, grazie alla presenza di una chat e alla possibilità, per ogni partecipante, di inserire commenti e revisioni. Il docente può, inoltre, verificare il contributo del singolo alunno.

I nuovi strumenti, oltre alla cooperazione e all’apprendimento attivo, stimolano lo sviluppo di competenze relazionali, il problem solving e il pensiero critico.

Accanto alle nuove funzionalità, la piattaforma si arricchisce di nuovi contenuti: Chora Media è presente su BricksLab con una selezione delle sue serie podcast più famose, per integrare le lezioni con spunti legati all’attualità, alla storia, alla scienza, alla filosofia e all’educazione civica. Feltrinelli Scuola e Feltrinelli Education propongono contenuti in ambito umanistico, mentre Scuolab permette di accedere a una selezione di laboratori virtuali per scienze, chimica, fisica, elettronica e climate science.

A questi si aggiungono i corsi di docenti “digitali”, come Comfy English, per ripassare la grammatica inglese in modo veloce e divertente insieme al prof. Marenco o il corso di dizione del prof. Calderoli.

Sono, inoltre, uscite due nuove puntate degli EduPodcast “aumentati” ideati dal team editoriale di BricksLab, in cui per ogni episodio sono disponibili sulla piattaforma BricksLab approfondimenti, collegamenti interdisciplinari, discussion games e attività per confrontarsi in classe e andare oltre l’ascolto.

La seconda puntata di Scienza al Cubo è dedicata all’evoluzione, per compiere un viaggio esplorativo dalla chimica alla biologia e alle scienze della Terra, partendo dal principio di tutto: la comparsa della vita sul nostro pianeta. Il nuovo episodio di Tutta un’altra storia porta l’ascoltatore nella polis greca per interrogarsi sul privilegio di essere cittadini e sull’importanza tanto della libertà individuale, quanto del bene della collettività.

“BricksLab non è solo una piattaforma per la didattica digitale: è un ambiente dove è possibile sperimentare con creatività nuove metodologie didattiche”. Ha dichiarato Maria Vittoria Alifieri, Direttrice Editoriale di BricksLab, che ha aggiunto: “l’approccio collaborativo non solo migliora l'apprendimento degli studenti, ma prepara anche le nuove generazioni attraverso lo sviluppo di competenze trasversali necessarie per affrontare le sfide del mondo moderno”.

Le nuove funzionalità e contenuti sono disponibili gratuitamente per tutti gli utenti della piattaforma.