Media Key

QN Città Future, dopo la pandemia le sfide del futuro tra supertreni e micromobilità

Noleggio auto on demand, car sharing, bike sharing, veicoli elettrici o senza autista, mobilità cooperativa, Mobility as a Service: il modo di muoversi in città muta con il supporto delle tecnologie digitali. E i nuovi supertreni riducono le distanze e le abitudini dei viaggiatori. La smart mobility è un aspetto fondamentale della smart city, e ne condiziona gli eco equilibri e lo sviluppo. QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno invitano a riflettere su quanto la smart mobility, letteralmente “mobilità intelligente”, sia allo stesso tempo un processo e un paradigma. Un processo, perché comporta la riorganizzazione delle diverse esigenze di mobilità individuale e collettiva e l’implementazione di nuove infrastrutture e nuove soluzioni. Un paradigma, perché nasce dalla possibilità di applicare le potenzialità dell’Internet of Things in un settore chiave per lo sviluppo sostenibile.

La smart mobility è l’opportunità di potersi spostare solo quando serve, in modo flessibile, integrato, sicuro, minimizzando il traffico, l’inquinamento, gli sprechi di tempo ed energia, ottimizzando i flussi ed efficientando i mezzi: va, quindi, oltre la concezione classica di “trasporto” di persone e/o merci perché si tratta di un sistema integrato, caratterizzato da componenti differenti e gestito da soggetti e organizzazioni diverse.

L’incontro moderato da Sandro Neri, Responsabile Economia di QN, vedrà protagonisti Michele MASULLI, Direttore dell’Area Energia presso l’Istituto per la Competitività (I-Com), e Andrea Poggio Responsabile Mobilità Sostenibile e Stili di Vita presso la Segreteria Nazionale Legambiente (www.viviconstile.org).

L’evento digitale, inserito all’interno del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, sarà trasmesso in streaming giovedì 20 ottobre alle ore 17:30 su cittafuture.quotidiano.net/smartmobility, oltre che sui canali social del Gruppo Monrif e sui canali ASviS.