Media Key

National Geographic e Società Italiana Marketing annunciano i vincitor del premio marketing

Sono stati proclamati ieri i vincitori della  30^ edizione del Premio Marketing per l’Università.
I vincitori dell’edizione 2018 del Premio, patrocinato da National Geographic  sonoFlavio Caporossi e Matteo Di Palma della Sapienza Università di Roma con il progettoNatGeo save the world.
Il secondo e terzo posto sono stati assegnati a Martina Riccitelli e Claudia Raponi, anche loro  della Sapienza, e a Jessica La Rosa e Gianluca Mazzi dell’Università degli Studi di Verona.
Il Premio Marketing per il Miglior Video è stato assegnato a Angelo Moscato, Aniello Grazioso e Clara Recanatini dell’Università di Urbino Carlo Bo.
Il vincitori del Premio Marketing National Geographic avranno l'opportunità di effettuare uno stage retribuito presso gli uffici di National Geographic.
Con poco meno di 600 elaborati, questa 30^ edizione ha registrato il record di sempre in termini di progetti presentati alla SIMktg. Complessivamente, gli studenti che hanno partecipato all’edizione 2018, proponendo soluzioni innovative del caso di studio legato al mondo di National Geographic sono stati più di 1500 da 29 universitàitaliane.
La sfida era sviluppare un piano di Marketing che, definendo gli aspetti strategici e operativi per l’estensione del brand in un nuovo business, fosse in grado di valorizzare il potenziale di marca attraendo al contempo un pubblico più giovane .
I progetti sono stati valutati dalla giuria composta da, Carlo Alberto Pratesi, Presidente del Premio Marketing e docente dell’Università Roma Tre, Gennaro Iasevoli, Università LUMSA di Roma, Enrico Bonetti, Università della Campania “Luigi Vanivitelli”, Davide Brunetti, Commercial & Marketing Director National Geographic Partners.
Nato nel 1988, il Premio ha l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti, stimolare i processi di apprendimento attraverso lo studio di casi aziendali, il confronto con problematiche di mercato attuali e lo sviluppo in gruppo di strategie e progetti concreti. Nel corso di questi 30 anni il Premio Marketing ha coinvolto oltre 300mila studenti di 50 Università pubbliche e private di tutta Italia contribuendo alla formazione e alla crescita di molti giovani manager.
“Ogni anno il 27% dei profitti di National Geographic è impiegato per finanziare progetti di ricerca e conservazione” dichiara Davide Brunetti, Commercial & Marketing Director National Geographic Partners. “L’obiettivo di National Geographic è quello di identificare, sostenere e far crescere professionalmente persone in grado di cambiare il mondo di oggi e di domani grazie a idee innovative e coraggiose in tema di esplorazione, ricerca scientifica, conservazione, educazione e storytelling. Per questo ci è sembrata una scelta naturale rendere National Geographic protagonista di questa nuova edizione del Premio Marketing. Un punto di incontro fondamentale tra il mondo universitario e quello delle aziende, dove gli studenti possono cogliere opportunità formative e professionali e le aziende aprirsi a una visione del mondo e del mercato più dinamica e proiettata verso futuro sostenibile”.

"Mai come oggi le aziende hanno bisogno di laureati che oltre alle competenze accademiche di base, abbiano già avuto modo di dimostrare capacità di lavoro in team e buone attitudini nel trasferire la teoria manageriale in pratica” afferma Carlo Alberto Pratesi, Presidente del Premio. “In questa ottica, il Premio Marketing per l'Università da oltre trent'anni è all'avanguardia"