Media Key

IGPDecaux e la Scuola AUIC del Politecnico di Milano insieme per la didattica sul contributo dei brand al miglioramento della qualità urbana

IGPDecaux, leader in Italia della comunicazione Out-Of-Home, ha stipulato con la Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, diretta dalla Preside llaria Valente, una convenzione didattica focalizzata sul Brand Urbanism. Prima nel suo genere, la convenzione prevede il supporto da parte di IGPDecaux nella realizzazione di due attività didattiche innovative: nella Laurea Magistrale in Architecture and Urban Design l’ Urban Design Studio, curato dalla Prof. Grazia Concilio, che sviluppa scenari trasformativi per le «porte di accesso» al verde pubblico nelle aree verdi di grande scala, sostenuti e sponsorizzati dai Brand ed il Workshop Urban Playground, curato dalla Prof. Anna Moro e aperto a tutti gli studenti del Politecnico di Milano che interseca una pluralità di discipline come Urbanistica, Architettura, Service Design e promuove sperimentazioni in contesti specifici della città di Milano, come i playground in prossimità delle scuole.

La convenzione didattica mira a sensibilizzare e coinvolgere i giovani studenti e tutti gli stakeholder di IGPDecaux sul tema del Brand Urbanism, creando progettualità concrete in modalità bottom-up e avvalendosi di un framework teorico consolidato (quello di Playtime, il format per interventi di rigenerazione dello spazio pubblico in contesti urbani ad elevata fragilità, replicabile e capace di integrare attenzione ai luoghi e capacità di generare investimenti e nuove risorse, frutto di un precedente contratto di ricerca stipulato nel 2018 fra IGPDecaux e il DAStU, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano).

Nello specifico le tematiche volte ad essere approfondite sono: Porte di Accesso al verde pubblico (Park Gateway) e Urban Playground, d’importanza strategica per il futuro dell’OOH advertising.

Il laboratorio internazionale Urban Design Studio lavora sulla progettazione del sistema Park Gateway per il Grande Parco Forlanini nella zona est di Milano ed esplora i campi di azione del progetto urbano in relazione ai temi della transizione socio-economica e della sostenibilità della trasformazione urbana. Nel laboratorio si sperimentano nuovi approcci alla progettazione, in particolare in riferimento alla adozione di strumenti e metodi di design dei servizi nel “concept design”. Attraverso il tema del gateway di un parco caratterizzato da una significativa diversificazione di funzioni urbane, vengono ricostruiti quadri cognitivi orientati alle relazioni tra la trasformazione dello spazio urbano, non sempre esito di un progetto, e le strategie di intervento.

Urban Playgroud sperimenta un approccio aperto e sistemico allo spazio pubblico, tematizzato rispetto al miglioramento della sua qualità in relazione al gioco, al movimento, all’attività all’aperto, in particolare in riferimento ad una specifica fascia di utenza, bambini e ragazzi. I potenziali Playground urbani sono ampie superfici di suolo pubblico non valorizzate, già in relazione con alcuni servizi (come le scuole) attraversati da popolazioni eterogenee e una presenza e flusso significativo di bambini e ragazzi. Saranno interpretati come luoghi notevoli che sollecitano progettualità complesse, individuazione di nuove forme di fruizione, piccole funzioni e servizi, costruzione di programmi ed eventi, insieme all’aggancio e innesco di politiche e partnership multi-attore.

 L’Out Of Home vive tra la gente nelle città facendo incontrare brand e cittadini, è quindi il media che più di altri può supportare e favorire progetti di Brand Urbanism.

Il carattere sperimentale di questa convenzione garantisce agli stakeholder di IGPDecaux la possibilità di fare Cross Fertilization sul tema del Brand Urbanism. Nello specifico i clienti IGPDecaux saranno invitati a prendere parte alla progettazione collaborativa di soluzioni volte a promuovere il miglioramento della qualità della vita in città. Un’opportunità concreta di fare Open Innovation relazionandosi con la più autorevole Università del territorio in campo urbano e progettuale, e acquisendo consapevolezza sulle esigenze specifiche delle comunità locali grazie allo sguardo attento di studenti dalle diverse competenze. I benefit per tutti coloro che parteciperanno alle attività didattiche sono certamente a livello formativo, di ricerca e sviluppo, di comunicazione e di acquisizione di best practice progettuali per interventi di Brand Urbanism. 

I migliori progetti realizzati nell’ambito del Workshop Urban Playground, verranno selezionati da una giuria di esperti e saranno protagonisti di un’esposizione finale aperta al pubblico. I Brand che aderiranno all’iniziativa, potranno valutare insieme ad IGPDecaux l’eventualità di approfondire le suggestioni degli studenti e sponsorizzare un progetto esecutivo, in ottemperanza agli accordi sulla proprietà intellettuale stipulati nella convenzione. 

GLI ENTI PROMOTORI DELLA CONVENZIONE DIDATTICA
Scuola AUIC: La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni vanta una tradizione consolidata che dal 1865 offre una formazione avanzata che coniuga la migliore tradizione del settore con la sperimentazione e l’innovazione per consentire ai futuri laureati di competere a livello nazionale e internazionale. Il focus dei Corsi di Studio della Scuola è il progetto, inteso come sintesi di saperi molteplici ed espressione della cultura politecnica.  Lo stretto rapporto tra l’attività didattica e la ricerca, svolta nei Dipartimenti dell’Ateneo, istituisce la Scuola come luogo di produzione di conoscenza, di innovazione e di elaborazione culturale avanzata.

IGPDecaux: opera nell’ambito dello Spazio Pubblico Urbano, sostiene le trasformazioni digitali e infrastrutturali delle città in movimento per accompagnarle nel futuro e migliorare la vita quotidiana dei cittadini ponendo una grande attenzione alla riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla manutenzione degli impianti pubblicitari e alle azioni di controllo e minimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2. IGPDecaux si prende cura della città.