Media Key

BITESP 2022: protagonisti, business e contenuti

Alla quinta edizione di Bitesp, che ha ricevuto il Patrocinio dell'Enit e il riconoscimento come Fiera Turistica Internazionale, non solo incontri B2B ma anche interessanti contenuti: l’evento ancora una volta, si conferma un appuntamento cruciale per la promo-commercializzazione del turismo esperienziale, del turismo sostenibile e degli operatori incoming. Focus della manifestazione sarà il Turismo Esperienziale e il Turismo Sostenibile, il connubio perfetto per lo sviluppo dei territori, mentre l’evento speciale di quest’anno sarà dedicato al Metaverso Travel Experience, dove il turismo incontra l’innovazione.

Il turismo esperienziale e sostenibile è in continua affermazione: è l'esperienza turistica in sé, oggi, la vera destinazione finale del viaggiatore. Infatti, sono soprattutto le esperienze che si possono vivere in una località a stimolare l’interesse del visitatore: ad approfondire questo argomento anche quest’anno, a corollario dell’agenda prefissata di appuntamenti tra buyers e sellers, una serie di eventi, incontri, convegni e step formativi con relatori di elevata professionalità che operano nel settore. In particolare, l’Area Esperienziale presenta un programma di iniziative tematiche orchestrate dalla società Artès, leader nell'ambito della formazione e della consulenza per il turismo esperienziale e sostenibile che presenterà testimonianze con la partecipazione diretta delle imprese turistiche.             
Diversi gli interventi previsti nella due giorni dal titolo Turismo Esperienziale e Sostenibile – Sviluppo e Valorizzazione dei Territori, ma protagoniste saranno senza ombra di dubbio le case history di alcune realtà italiane.

Altrettando atteso è il focus sul Metaverso, con personaggi di spicco come Simone Puorto(organizzatore di HN meta meetup e Polybius, i primi eventi al mondo su Travel e Hospitality nel Metaverso) e Nicoletta Polliotto (digital project manager e brand strategist, curatrice della collana DMT Digital Marketing Turismo, Hoepli Editore), co-conduttori della verticale dedicata al futuro del turismo.

Il titolo della 2 giorni dedicata alle più attuali applicazioni di innovazione, tecnologia, digitale al mondo del turismo è Speciale Metaverso Travel Experience.

Il programma completo della manifestazione è consultabile al seguente link: https://bitesp.it/programma-eventi/

Tra gli espositori che hanno dato ad oggi la loro conferma di partecipazione troviamo, tra le altre, le seguenti Regioni e realtà territoriali: Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Calabria, Liguria, Trentino, Friuli-Venezia Giulia, la provincia di Torino, Visit Brescia, Bologna Welcome, Consorzio Alpi Biellesi, Valli del Canavese, Isole Borromee, Terme di Vulci, e numerose altre ancora

Inoltre saranno presenti rappresentanti del comparto turistico italiano, quali: strutture ricettive, gruppi alberghieri come Blu Hotels e Hyatt Centric Murano,  agenzie viaggi e DMC, come Martulli Viaggi, fornitori di esperienze, il Castello Roncade, cantine e aziende agricole, come la Croce di Febo di Montepulciano, Saline Ettore e Infersa di Marsala, Luxury Resort come Bordo di Bastia Creti,  numerosi consorzi e reti di imprese come Terre di Pisa, Ecoturismo Sardegna, Consorzio Strutture Langhe Monferrato Roero, Faro Group.