Media Key

“QUESTA È AFRICA”: LA PROGRAMMAZIONE STRAORDINARIA DI WARNER BROS. DISCOVERY E AMREF PER RACCONTARE LE SFIDE DEL CONTINENTE AFRICANO

In occasione della Giornata dell’Africa del 25 maggio, Warner Bros. Discovery e Amref Health Africa hanno pianificato una programmazione straordinaria (video promo) per sensibilizzare i telespettatori sulle sfide e sui pregiudizi che riguardano il continente africano e per raccontare il delicato rapporto tra ambiente e persone.

"Non avrei mai pensato che l'Africa fosse anche questo". È la frase che molte persone rivolgono ad Amref, di ritorno da una missione in un Paese in cui opera l’associazione. La ragione sta nel fatto che le prime parole che vengono associate all'Africa, dall'opinione pubblica italiana, sono povertà, migrazione e malattie, lo indicano le indagini Amref degli ultimi tre anni svolte con Ipsos. Mentre i temi associati al continente africano dai media italiani sono guerra e migrazione. Quello che ne consegue è un'idea di un continente senza speranza, fermo su sé stesso, solo in attesa di un aiuto esterno. Ha origine da qui una delle ragioni di vita di Amref Italia: restituire una fotografia più corretta dell'Africa, raccontando quello che l’associazione vede da decenni, un continente in cammino, dove le sfide sono sì tante, ma anche le risorse. Giovani più istruiti rispetto al passato, progressi in materia di salute – ad esempio, la mortalità materna si è ridotta di un terzo tra il 2000 e il 2022-, nuove dinamiche innovative e un protagonismo giovanile fortissimo.

“Consapevoli che il nostro tesoro più grande è in quei 30 milioni di persone che Amref raggiunge ogni anno, con i propri progetti sanitari, non possiamo dimenticare parte della nostra missione in Italia. Che è, appunto, quella di contribuire al bene dell'Africa, anche mettendo sotto i riflettori questioni cruciali, non discussi, per una fotografia più corretta - spiega il Direttore di Amref-Italia, Guglielmo Micucci -. Da qui nasce la nostra collaborazione con Warner Bros. Discovery, per celebrare l'Africa Day con una comunicazione che porti al centro anche le tematiche più urgenti e il protagonismo africano”.

Per sensibilizzare su questi temi, Warner Bros. Discovery e Amref hanno pianificato una programmazione straordinaria dal titolo “Questa è Africa”. Al centro della campagna, il documentario “Qualcosa si è rotto” con la voce narrante di Fiorella Mannoia. Il doc, prodotto da Amref Health Africa in collaborazione con DocLab, è stato realizzato in Kenya e racconta il rapporto tra le donne africane e l'acqua. Al centro del corto, quell'equilibrio "rotto" da continui periodi di siccità e forti inondazioni, conseguenze di un preoccupante cambiamento climatico. Il tema del cambiamento climatico e del potere dell'acqua passano attraverso gli occhi di una delle giovani più brillanti del Continente: Nice Leng'ete, operatrice Amref nominata nel 2018 dalla rivista Time tra le 100 giovani più influenti al mondo. Nice è solo un esempio potente di un continente giovane, che oggi "non può più fare rima" con le sole parole povertà, migrazione e malattie. Perché l'Africa è questo e molto di più.

A seguire, dalle 9.00, sul canale Nove verrà mandato in onda il documentario BBC “AFRICA”: un prodotto del registra David Attenborough, che accompagna lo spettatore in un viaggio imperdibile attraverso uno dei luoghi più diversi del mondo, alla scoperta di deserti, savana e giungla e della straordinaria fauna africana.

Inoltre, il canale Nove trasmetterà due promo con focus per combattere i pregiudizi sul continente e due elevator commerciali.