Media Key

HTSI SPECIALE GIOIELLI E SPECIALE BEAUTY IL NUOVO NUMERO IN EDICOLA DA VENERDÌ 24 MAGGIO CON IL SOLE 24 ORE

La bellezza salverà il mondo, scriveva Dostoevskij. Ma di cosa parliamo oggi quando parliamo di bellezza? È questa la riflessione (di luce) sulla quale si sviluppa tutto il numero di HTSI, in edicola da venerdì 24 maggio con il Sole 24 Ore, un numero che unisce due speciali, Speciale beauty e Speciale gioielli, con approfondimenti dedicati alla ricerca cosmetica e alla migliore manifattura di oro e pietre.

Per uscire dalle semplificazioni e dai manifesti di cosa si intende per bellezza HTSI ha girato la domanda a un neuroscienziato, Anjan Chatterjee, fondatore del Penn Center for Neuroaesthetics in Pennsylvania e ad André Le Breton, sociologo, antropologo e scrittore, che la bellezza la interrogano quotidianamente.

Ecco allora le storie di alcuni gioielli veneziani: i capolavori del principe degli orafi, in mostra alla Giudecca, una retrospettiva di Buccellati; la nuova vita di Codognato con l’arrivo di Francesca Amfitheatrof; l’affascinante viaggio lungo le rotte delle spezie e delle fragranze rare, sulle orme di Marco Polo insieme all’imprenditore Marco Vidal. E ancora la tradizione dell’officina farmaceutica più antica d’Europa e il racconto in diretta della gem table dove ha inizio l’alta gioielleria e una storia lunga 140 anni, quella della maison Bulgari.

Ma in questo numero di HTSI si parla anche di oro rosso e di gioielli del gusto, di capolavori architettonici e di opere d’arte, di collezionisti e del boom delle quotazioni in asta degli oggetti in peltro. L’imprenditrice indiana Aditi Chand racconta la sua Delhi e il modo in cui ha reso contemporaneo il sari, la filantropa Komal Shanspiega il suo impegno per valorizzare il talento creativo delle donne, la fondatrice di mmERCH, Colby Mugrabi scommette sul futuro della couture AI-driven.

Non manca il punto sulle nuove tendenze: nella gioielleria come nella profumeria i gusti evolvono, i volumi cambiano, i materiali accelerano nella direzione della sostenibilità, i codici sono in continuo mutamento. Ecco allora una rassegna di parure, collane, anelli, choker, orecchini, grandi classici rivisitati e nuove creazioni che esplorano le infinite varianti di forme e cromie, tagli e pietre preziose.

Per #10anniversary, HTSI si trasferisce a Trento alla IX edizione del Festival dell’Economia, in programma dal 23 al 26 maggio 2024, con un palinsesto dedicato all’Economia della bellezza. Gli appuntamenti sono al Castello del Buonconsiglio e si concentrano sulle specificità del made in Italy nel mercato alto di gamma e sul rapporto heritage e innovazione: venerdì 24 il focus è sulle prime due F, Fashion e Food, con due ospiti d’eccezione, Claudio Marenzi, presidente di Herno Group e presidente e ad di Montura, e Iginio Massari considerato il più grande Maestro Pasticcere Italiano nel mondo. Sabato 25 il focus si sposta sull’arredo, l’alto artigianato e l’arte di pezzi one of a kind. Con la partecipazione speciale di Alberto Cavalli, direttore esecutivo della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship che presenta in assoluta anteprima al Festival dell’Economia, la nuova edizione di Homo Faber. In dialogo con Cavalli, gli architetti Paolo e Michela Baldessari, studio menzione d’onore al XXVI Compasso d’oro, che lavorano a cavallo fra progettazione, design e pezzi unici.

Fra i temi-guida di HTSI, nel corso di questi 10 anni, c’è anche “il bello che fa bene”, la bellezza come scelta non solo estetica, ma di cura. A questo argomento è dedicato l’incontro al Museo Diocesano Tridentino con l’Andrea Bocelli Foundation e con la psicoterapeuta Manuela Trinci, per parlare di immaginazione, musica, poesia e creatività come motori di guarigione e del bisogno, per gli adulti come per i bambini, di conservare la capacità di “fiabare”, di tradurre in metafore il mondo che ci circonda.

PROMOZIONE
La comunicazione stampa, digital e social è pianificata sui media del Gruppo 24 ORE. Il numero verrà distribuito al festival di Trento in occasione degli speciali incontri di Economia della Bellezza a cura di #10anniversaryHTSI